Record di affluenza alla tappa calabrese della Mostra “Io qui sottoscritto – Testamenti di grandi italiani” Consiglio Nazionale del Notariato Consiglio Nazionale del Notariato - La garanzia di un Pubblico Ufficiale a tutela del cittadino e della legalità.
Si è chiusa con un record di affluenza di pubblico la mostra “Io qui sottoscritto – Testamenti di grandi italiani” – l’esposizione realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato che racconta l’Italia attraverso le ultime volontà dei personaggi che ne hanno fatto la storia – che ha fatto tappa a Reggio Calabria, dal 10 maggio al 1° giugno 2025 presso la Pinacoteca Civica. Oltre ai testamenti di figure illustri italiane, la mostra ha presentato anche i testamenti di quattro calabresi di spicco: Giuseppe De Nava, Francesco Jerace, Domenico Tripepi e Mimmo Rotella.
La tappa di Reggio Calabria ha suscitato un interesse notevole con oltre 1500 visitatori e circa 600 studenti coinvolti nel progetto “Notai a scuola per la legalità”, un percorso formativo propedeutico alla mostra, promosso dai notai calabresi e rivolto agli studenti delle scuole superiori di Reggio Calabria e provincia e di Catanzaro, Cosenza, Crotone e Vibo Valentia, allo scopo di sensibilizzare i ragazzi alla cultura della legalità, al valore della memoria, attraverso la lettura e l’approfondimento dei testamenti dei Grandi Italiani, alla conoscenza della funzione sociale del notaio, tutore della legalità e parte integrante dello Stato, e al contrasto ai fenomeni della illegalità.
Lo scorso 31 maggio si è tenuto l’incontro conclusivo del percorso dedicato ai ragazzi al quale ha partecipato, con grande coinvolgimento, l’Assessore all’Istruzione della Regione Calabria, dott. Maria Stefania Caracciolo, oltre agli organizzatori della mostra: Maria Tripodi, Presidente del Comitato regionale notarile della Calabria e Achille Giannitti, Presidente del Consiglio Notarile dei distretti riuniti di Reggio Calabria e Locri e ad altri notai calabresi.
Un progetto che ha suscitato molto interesse tra gli studenti e ha raggiunto il suo obiettivo: trasmettere ai giovani i valori espressi dalle norme del nostro Paese, a partire dalla Costituzione, sensibilizzare alla cultura della legalità e ai valori della cittadinanza attiva e far conoscere la professione notarile, il tema della certezza che i notai garantiscono e il contributo notarile nel contrasto dei fenomeni criminali , che ha suscitato molto interesse tra gli studenti.
A esprimere il profondo significato di questa straordinaria mostra e del progetto per gli studenti, la Presidente Tripodi: “Come la visita al sepolcro non è gesto passivo e malinconico, ma atto di estrema vitalità, allo stesso modo visitare la mostra, non è mera lettura di testi, ma crea quella “corrispondenza di amorosi sensi” tra il testatore e il visitatore, che diviene continuità tra generazioni e, dunque, essenza della storia. È questo il nostro auspicio!”.
Sentiamoci per un appuntamento conoscitivo o una prima consulenza a distanza. Valuteremo insieme come proseguire.
Lo Studio Cinque è a completa disposizione di tutti coloro che sono alla ricerca di un preventivo gratuito per un atto notarile.
Lo Studio ed il Notaio Paolo Cinque sono a completa disposizione di tutti coloro i quali necessitino il rilascio della copia autentica di un atto notarile.
Il Notaio Paolo Cinque è un professionista e pone le sue conoscenze tecniche al servizio di tutti coloro i quali necessitino un parere giuridico.
Tra i servizi offerti dallo Studio Cinque vi è il calcolatore automatico del diritto di usufrutto vitalizio.